La
sede di Oriago, situata in via Lago di Lecco, accoglie in prevalenza alunni
provenienti da Oriago sud in quanto la frazione è divisa nettamente
in due aree dalla nazionale e dal naviglio del Brenta .
E' costituita da un unico edificio con aule, laboratori , palestra e da uno
spazio esterno per attività sportive e ricreative. La struttura offre
gli strumenti necessari alle attività didattiche: biblioteca, aula
computers, aula video, laboratorio di scienze, laboratorio di artistica, laboratorio
fotografico, laboratorio musicale e laboratorio di ed. tecnica e aule per l'insegnamento individualizzato.
Per
l'anno scolastico 2010/2011 ci sono 179 alunni distribuiti in 8 classi organizzate tutte con lo schema orario di
30 ore.
Tutta
l'organizzazione scolastica ruota attorno ad alcuni principi fondamentali:
· la necessità di dare a tutti gli alunni una buona preparazione
di base e, soprattutto, un efficace metodo di lavoro.
· la consapevolezza che ogni ragazzo è diverso dagli altri e
che, quindi, bisogna organizzare le attività scolastiche sulla base
delle capacità e degli interessi degli allevi.
· l'esigenza di rendere consapevoli i ragazzi della necessità
di affrontare gradualmente impegni e responsabilità che li preparino
a quelli futuri in scuole più impegnative (le superiori) o nel mondo
del lavoro.
· la presenza continua e costruttiva dei genitori, grazie ai quali
la scuola ha potuto, non solo rinnovarsi, ma anche allestire particolari attività.
· l'organizzazione di laboratori attrezzati che completano l'insegnamento
delle materie tradizionali, grazie anche all'intervento di personale tecnico
qualificato.
I
progetti e le attivitą extracurricolari approvate dal Collegio dei Docenti
sono svolti nelle ore pomeridiane.
Le famiglie acquistano solo una parte dei testi scolastici; per quelli di
uso annuale è previsto il riciclo da parte di un apposito comitato
di genitori che gestisce anche l'acquisto dei testi.
Vedi: Statuto
genitori Oriago
La scuola organizza visite di istruzione di uno o più giorni ed uscite
didattiche nell'arco della mattinata ben correlate agli interessi di studio.
Le classi prime vengono definite da apposita commissione in modo da ottenere classi equilibrate fra loro nel numero di alunni e nella composizione qualitativa complessiva, anche sulla base di incontri e di scambi di informazioni con i maestri elementari che continuano nei primi mesi dell'anno scolastico a scopo di verifica ulteriore.
A
scadenze previste ed opportune si tengono incontri con i genitori degli alunni
delle quinte classi elementari per consentire loro di avere le necessarie
risposte alle legittime domande sulla realtà scolastica delle medie;
ad inizio settembre sono contattati i maestri per prendere visione delle classi
formate e proporre eventuali aggiustamenti.
Sono accolti in più occasioni, calendarizzate opportunamente, gli alunni
delle quinte classi elementari che hanno la possibilità concreta di
vivere e verificare in anticipo condizioni, qualità, contenuti, metodologie
, etc. del loro futuro impegno scolastico.