Il
concetto di salute si è costantemente modificato nel tempo, per
arrivare ad assumere oggi un significato molto più ampio che nel
passato: non solo assenza di patologie, ma, più in generale,
stato di benessere psico-fisico della persona.
Da
anni l'azienda sanitaria opera nelle scuole del territorio con
interventi di "promozione alla salute" rivolti in primo luogo
agli studenti, ma anche ai loro genitori ed agli insegnanti.
Ecco
l'elenco dei progetti attualmente proposti a:
Studenti:
Premiazione
AVIS
Le
foto della
cerimonia per la consegna da parte dell’AVIS Riviera del
Brenta dei portachiavi con incisi i propri dati anagrafici ed
il gruppo sanguigno agli studenti del terzo anno.
A conferma che la solidarietà
del sangue è universale senza distinguo di razza e di
colore, l’AVIS Riviera del Brenta ha simbolicamente
consegnato al Sindaco Carpinetti, ovviamente stupito e
commosso, per il tramite di alcuni studenti provenienti da
vari continenti e che frequentano la Scuola Media di Oriago,
i vari pensieri raccolti e una targa ricordo di questo
piccolo ma grande avvenimento.
-
Progetto
Educazione alla sessualità e
all'affettività (rivolto ad alunni di terza
con un esperto esterno). Scopo del progetto è far acquisire
agli studenti adeguate conoscenze sui temi della crescita,
della sessualità e dell'affettività e competenze necessarie
per vivere la sessualità in modo consapevole e responsabile.
Viene promosso il confronto tra ragazzi attraverso la
creazione di spazi di discussione, reciproco ascolto,
riconoscimento e comprensione sviluppando così positive
capacità relazionali.
-
Progetto
Educazione alla legalità (rivolto
a tutti gli alunni). In collaborazione con la Polizia di
Stato, il progetto cerca di far acquisire la consapevolezza
dei propri diritti e dei propri doveri insegnando da subito
a riconoscere e combattere ogni forma di illegalità e di
sopruso, a vivere le leggi come opportunità e non come
limiti.
Prevede
tre diversi percorsi da attuare nelle diverse classi e
ciclicamente nelle diverse sedi:
Classi
prime: "Il rispetto delle regole"
Classi
seconde "Prevenire il bullismo" e "Pericoli in rete"
Classi
terze "Norme di legge per reati minorili", "Prevenzione
bullismo in vista delle Superiori", "Droghe" e "Pericoli in
rete"
-
Progetto
Prevenzione incidenti e primo
soccorso. Viene attuato ciclicamente nelle
diverse sedi. Il progetto si propone di educare gli studenti
alla prevenzione degli incidenti in casa, a scuola, in
strada, nello sport e nel tempo libero, attraverso la presa
di coscienza di comportamenti scorretti. Si propone anche di
fornire competenze di base rispetto a situazioni d'urgenza
che si possono verificare nella quotidianità, in ambito
scolastico ed extrascolastico (semplici manovre di
assistenza ad un infortunato, sufficienti ad impedire un
aggravamento in attesa di soccorsi adeguati.
-
Progetto
Operatori di strada. Il
progetto si rivolge agli alunni delle classi terze con
l’obiettivo di far conoscere attività ed opportunità offerte
dal Comune agli adolescenti in collaborazione con gli
operatori di strada, adulti di riferimento verso i giovani
(in particolare ragazzi tra i 14 e i 22 anni) incontrati
in luoghi informali (bar, piazze, muretti, strade,
eventi...) per sostenerli, attraverso una relazione
educativa, nel loro particolare percorso di crescita e,
quando necessario, accompagnarli verso servizi
maggiormente specializzati.
-
Progetto
Narconon
(rivolto ai ragazzi di terza). Il progetto si propone
di far comprendere ai giovani cosa sia effettivamente la
droga, tramite la correzione di dati e informazioni false
proposte dalla sottocultura della droga. Mira inoltre ad
aumentare il senso critico e la capacità di prendere
decisioni autonome sull’argomento droghe.
- Progetto Prevenzione
del fumo di tabacco a scuola (rivolto
ai ragazzi di seconda). Il progetto ha come obiettivo quello
di far sviluppare comportamenti adeguati per resistere alle
influenze sociali, per saper essere non fumatori e per
stimolare gli altri ragazzi a non fumare, valorizzando
l'immagine del non fumatore.
Genitori:
-
Progetto
Punto di ascolto per genitori.
Vi possono accedere tutti i genitori che si trovano a viveri
momenti di crisi e/o difficoltà nel rapporto educativo con i
propri figli. Medici e psicologi esperti delle problematiche
giovanili e delle tematiche educative forniscono ascolto e
consulenza, aiutano a dare un senso a ciò che sta capitando
in famiglia, rinforzano le competenze genitoriali ed
educative e, in caso di necessità, indirizzano i genitori ai
servizi di competenza dell'Azienda Ulss 13. Le consulenze
sono fornite, tramite appuntamento telefonico, dal Seps di
Dolo.
- Progetto Corso
di formazione per genitori sulla relazione educativa con i
figli adolescenti. (attivabile
solo con almeno 50 genitori aderenti al progetto). Il corso
prevede tre incontri che accompagnano i genitori ad esplorare
il mondo dell'adolescenza in tutte le sue sfacettature: le sue
principali caratteristiche, i cambiamenti rilevanti sia fisici
che psicologici, le sue modalità comunicative e le nuove
modalità di rapporto con i familiari, coetanei e adulti
significativi, il ruolo educativo, con particolare attenzione
di limiti, regole e sanzioni educative.
- Progetto
Corso di educazione alimentare (attivabile
solo con almeno 30 genitori aderenti al progetto). Il corso
prevede due incontri con l'obiettivo di aumentare le
conoscenze per una spesa consapevole e finalizzata alla
costruzione di un menù settimanale equilibrato per un
adolescente, ma anche per un adulto.
-
Docenti:
-
Progetto
Ascoltare, comunicare, costruire
benessere. Questo progetto vede coinvolti un
gruppo di insegnanti che, sotto la supervisione di operatori
del Seps, cercano di individuare e gestire in modo
coordinato situazioni problematiche e/o di disagio che
emergono all'interno delle diverse classi. Prevede degli
incontri pomeridiani mensili nel periodo ottobre-maggio.
|