-
Progetto
Spazio ascolto.
-
Progetto AVIS e
AIDO
(rivolto ad alunni di seconda e terza). Scopo del progetto è la
sensibilizzazione dei ragazzi alla solidarietà e alla donazione.
-
Progetto
Educazione alla sessualità e all'affettività (rivolto ad alunni
di terza). Scopo del progetto è far acquisire agli studenti adeguate
conoscenze sui temi della crescita, della sessualità e
dell'affettività e competenze necessarie per vivere la sessualità in
modo consapevole e responsabile. Viene promosso il confronto tra
ragazzi attraverso la creazione di spazi di discussione, reciproco
ascolto, riconoscimento e comprensione sviluppando così positive
capacità relazionali. Viene inoltre promosso un lavoro integrato fra
operatori e insegnanti, attivando un continuo confronto sulle
strategie per affrontare l'educazione sessuale con gli adolescenti.
-
Progetto
Educazione alla legalità (rivolto a tutti gli alunni). In
collaborazione con la Polizia di Stato, il progetto cerca di far
acquisire la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri
insegnando da subito a riconoscere e combattere ogni forma di
illegalità e di sopruso, a vivere le leggi come opportunità e non
come limiti.
Prevede tre diversi percorsi da
attuare nelle diverse classi:
Classi prime: "Il rispetto delle
regole"
Classi seconde "Prevenire il bullismo"
Classi terze "Le bande minorili"
-
Progetto
Prevenzione incidenti e primo soccorso. Il progetto si
propone di educare gli studenti alla prevenzione degli incidenti in
casa, a scuola, in strada, nello sport e nel tempo libero,
attraverso la presa di coscienza di comportamenti scorretti. Si
propone anche di fornire competenze di base rispetto a situazioni
d'urgenza che si possono verificare nella quotidianità, in ambito
scolastico ed extrascolastico (semplici manovre di assistenza ad un
infortunato, sufficienti ad impedire un aggravamento in attesa di
soccorsi adeguati.
-
Progetto Non
cadere nella rete. Il progetto affronta il
rapporto dei ragazzi con Internet e le nuove tecnologie e gli
eventuali pericoli ad essi collegati. Si propone di educare gli
adolescenti ad un uso responsabile dei nuovi strumenti, attraverso
la presa di coscienza di alcuni comportamenti scorretti e dei rischi
potenziali e fornendo competenze di base rispetto a situazioni di
rischio che si possono verificare nella quotidianità.
-
Progetto
iStudent. Il progetto, attraverso un'indagine conoscitiva
sul gruppo classe, mira ad individuare indicatori di agio/disagio
nel gruppo al fine di progettare interventi di prevenzione mirati
alle specifiche realtà delle classi.
-
Progetto
Operatori di strada. Il progetto si rivolge agli alunni
delle classi terze con l’obiettivo di far conoscere attività ed
opportunità offerte dal Comune agli adolescenti in collaborazione
con gli operatori di strada, adulti di
riferimento verso i giovani (in particolare ragazzi tra i 14 e i 22
anni) incontrati in luoghi informali (bar, piazze, muretti, strade,
eventi...) per sostenerli, attraverso una relazione educativa, nel
loro particolare percorso di crescita e, quando necessario,
accompagnarli verso servizi maggiormente specializzati.
-
Progetto
Narconon
(rivolto ai ragazzi di terza). Il progetto si propone di far
comprendere ai giovani cosa sia effettivamente la droga, tramite la
correzione di dati e informazioni false proposte dalla sottocultura
della droga. Mira inoltre ad aumentare il senso critico e la
capacità di prendere decisioni autonome sull’argomento droghe.
-
Progetto Teenager. In collaborazione con il Seps e
l'amministrazione comunale è stato attivato alla fine dell'a.s.
2011/2012 ed è ripreso a settembre questo progetto volto ad offrire
ai ragazzi opportunità diverse dal mondo della scuola, ma ugualmente
formative. Gli operatori del Seps, affiancati da un significativo
gruppo di volontari, organizzano momenti di dialogo, di discussione
e di guida al metodo di studio.