SEDE "FRANCESCO PETRARCA"
Via Pisa, 5 |
|||||||||||
|
Giochi matematici "Ho sempre pensato che il modo migliore per rendere la matematica interessante è quello di presentarla come se fosse un gioco. A livelli superiori, specialmente quando la matematica è applicata a problemi concreti, può e deve essere terribilmente seria. Ma nessuno studente può essere motivato a studiare, ad esempio, la teoria astratta dei gruppi dicendogli che la troverà bella, interessante, o addirittura utile se diventerà un fisico delle particelle elementari. Sicuramente il miglior modo per tenerlo sveglio è quello di presentargli giochi matematici, puzzles, paradossi (...). Nessuno dice che un insegnante non debba fare altro che divertire i propri studenti. Deve esserci un interscambio tra serietà e divertimento: quest'ultimo tiene desto l'interesse, mentre la serietà giustifica il divertimento. Alla fine lo studente potrà perfino essere sorpreso della quantità di matematica non banale che ha appreso senza neppure volerlo." |
||||||||||
MARTIN GARDNER |
|||||||||||
|
è la stessa convinzione di Martin Gardner che ha spinto i docenti di matematica della sede di Borbiago a proporre ai propri alunni la partecipazione ai "Campionati internazionali di Giochi matematici" organizzati dall'Università Bocconi di Milano. Si tratta di una gara articolata in più fasi che vede confrontarsi ragazzi della stessa età nella risoluzione di un certo numero di quesiti, facendo ricorso non tanto a difficile formule e teoremi, quanto alla logica, all'intuizione e, perché no, alla fantasia. C'è una fase preparatoria, i Giochi d'autunno, che si svolgono nel mese di novembre all'interno dell'Istituto di appartenenza; in questa prova i partecipanti si confrontano solo con i compagni della stessa scuola, ma hanno l'occasione di conoscere i giochi e allenarsi per le fasi successive. I Campionati internazionali di Giochi matematici si articolano poi in tre fasi:
|
||||||||||
Per maggiori informazioni: http://matematica.unibocconi.it/giochi-matematici/ | |||||||||||
Per conoscere le prove e i vincitori delle diverse gare cliccare sui pulsanti | |||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||