Scuola media "Galileo Galilei"
Via Bassa, 1 - Gambarare (Ve) |
PROGETTI DISCIPLINARI |
|
(Cliccando sui titoli delle attività è possibile accedere a pagine contenenti immagini o ulteriori dettagli)
|
|
2011/2012 | |
![]() Dopo anni è stata riattivata la serra grazie all'impegno di alcuni alunni seguiti dai loro insegnanti e sono arrivati i primi raccolti! Il tutto con l'aiuto fondamentale dei genitori "esperti".
|
|
Dopo un lavoro di studio e realizzazione di modellini delle famose macchine di Leonardo da Vinci, l'attività ha visto la sua conclusione nella visita alla mostra di Venezia che presenta le riproduzioni delle macchine originali.
|
|
I ragazzi della 2^S hanno messo alla prova le loro abilità di copia dal vero alla Villa Venier a Mira Vecchia.
|
|
Un progetto interdisciplinare che ha RICEVUTO UN PREMIO!!! La 2^S, al termine di un'attività di studio delle ville venete del territorio ha realizzato un CD di presentazione del lavoro svolto che ha partecipato a un concorso regionale indetto dall'"Associazione delle Ville Venete". (PAZIENTARE PER IL CARICAMENTO DEL PROGRAMMA, CHE OCCUPA MOLTO SPAZIO)
|
|
2008/2009 | |
Cibi
e culture che viaggiano
|
|
2007/2008 | |
Musica
Primitiva![]()
|
|
2005/2006 | |
![]() Studio del linguaggio pubblicitario finalizzato allla creazione di manifesti che hanno come soggetto le problematiche dei ragazzi e della scuola. insegnanti: Dondolini, Ingaliso
|
|
2002/2003 | |
![]() La scelta per il futuro: no problem! Training di 30 ore con la collaborazione del LaRIOS (Università degli Studi di Padova). insegnanti: Comin, Moretti
|
|
Progetto biodanza Biodanza è un sistema di integrazione affettiva, di rinnovamento organico di integrazione affettiva, di rinnovamento organico e di riapprendimento delle funzioni originarie della vita.
|
|
2001/2002 | |
![]() indagine sui territori limitrofi a quelli di appartenenza per il loro studio dal punto di vista ambientale, storico e culturale. Gli ambienti analizzati sono stati il delta del Po, la laguna veneta, il fiume Sile. L'indagine scolastica è stata ampliata e completata con visite d'istruzione nei seguenti luoghi: Oasi di Campotto, Valli di Comacchio, Chioggia e Ca'Roman, isole di Torcello e Lazzaretto Nuovo. insegnanti: Moretti, Lanconelli
|
|
![]() Progetto-gioco per creare nuove identità grazie all'uso di un programma di grafica. Insegnanti: Caorlin, Ramacciotti
|
|
![]() proposta del centro UNESCO Milano E' la costruzione di una vera e propria guida turistica di Venezia fatta dai ragazzi e destinata ai loro coetanei. La città lagunare è presentata attraverso i suoi aspetti artistici, religiosi, storici, ambientali e gastronomici. Non mancano, come in ogni guida che si rispetti, i consigli per lo shopping. Insegnanti: Comin, Moretti; Caorlin, Vianello
|
|
![]() Il progetto ha puntato all'approfondimento della conoscenza dell'ambiente lagunare, vicino geograficamente ma ancora pieno di mistero e fascino. insegnanti: Colturato, Moretti, Palatron, Trabacchin.
|
|
![]() Percorso di ricerca storica alla scoperta del proprio piccolo ma significativo paese. insegnanti: Colturato, Palatron, Trabacchin.
|
|