Scuola Media "Galilei" Gambarare - PROGETTI GENERALI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012/2013
|
- AVIS: Sensibilizzazione degli alunni e delle loro famiglie sull'importanza della donazione di sangue per salvare vite umane e curare malattie.
L'intervento prevede al secondo anno un incontro con il primario del centro trasfusionale e al terzo anno il prelievo di sangue, su autorizzazione della famiglia, con riconoscimento del gruppo sanguigno e analisi di routine.
A conclusione di questo percorso, a ciascun allievo che si sottopone al prelievo di sangue viene consegnato un tesserino con indicato il proprio nome e cognome e gruppo sanguigno.
- Punti di ascolto per genitori: A cura dell' ASL 13. Possono accedervi tutti i genitori che si trovano a vivere momenti di crisi e/o difficoltà nel rapporto educativo con i propri figli.
Le consulenze sono fornite, su appuntamento telefonico, presso la sede SEPS, Riviera XXIX Aprile n.2-Dolo (Ospedale vecchio). Qui i genitori troveranno esperti sulle problematiche giovanili e sulle tematiche educative e potranno ricevere ascolto e consulenza, essere aiutati a rinforzare le proprie competenze genitoriali ed educative e, in caso di necessità essere indirizzati ad altri Servizi Specialistici dell'Azienda ULSS 13.
Referente: Dr.ssa Patrizia Caucino - Per informazioni e appuntamenti tel.: 041 415133655
- Operatori di strada: Il progetto si situa nell'area della prevenzione del disagio giovanile e viene presentato dagli allievi delle classi terze.
Obiettivo dell'iniziativa è quello di far conoscere attività e opportunità offerte dai Comuni della Riviera del Brenta agli adolescenti, prima che l'entrata nella scuola superiore avvii i ragazzi a circuiti socializzanti diversi da quelli locali/comunali.
L'intervento, infatti, si svolge in genere nella seconda metà del secondo quadrimestre, proprio per favorire l'incontro tra i ragazzi e gli educatori in vista del periodo estivo che permette maggior partecipazione alle attività di animazione e aggregative organizzate.
- AIDO: per sensibilizzare alunni e famiglie all'importanza della donazione degli organi.
- Educazione alla legalità: incontri tenuti da esperti della Polizia di Stato. "Il rispetto del regole", "Prevenire il bullismo", "Le bande minorili"
- Prevenzione dell'uso di droghe
- Educazione alla sessualità ed affettività
- Prevenzione incidenti e Primo Soccorso
- Corso di formazione per genitori